accessibility-216642_1280

RELAZIONI ISTITUZIONALI – Attualmente sono membro del comitato scientifico della Foundation for Jewish Heritage (Londra), dell’Associaçao Nacional de avaliadores Imobiliários (Lisbona), della Fondazione Romualdo Del Bianco (Firenze), dell’Istituto Milton Friedman (Roma). Da anni collaboro con l’Urban Sensorial Laboratory (Lisbona), con il Brixia Accessibility Lab (Brescia), con il Foro de Memoria Colectiva del Tolima (Ibagué). Sono stato nominato professore straordinario in “Storia delle religioni” con decreto del Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica “Marianum”, e dal 2012 al 2016 sono stato coordinatore scientifico di un Istituto di studi religiosi a Vicenza, campus della Facoltà Pontificia. Dal 2015 al 2017 sono stato coordinatore scientifico della divisione italiana dell’Heritage Educational Portal per l’educazione al management integrato del patrimonio culturale e ambientale. Dal 2015 ho il privilegio di essere il direttore del Comitato Scientifico di Fundación Conciencia, una fondazione colombiana operante nel settore delle politiche culturali e di sviluppo sociale nel processo di pace. Dal 2018 sono presidente di Fondazione Itinera, un’istituzione italiana fondata per l’elaborazione di nuove metodologie nel settore della diplomazia culturale, a supporto della competitività nazionale e del perfezionamento delle politiche internazionali di settore.

CONSULENZA – non credo – né ho mai creduto veramente – nel principio dell’élite intellettuale, ma sono uno strenuo sostenitore della conoscenza al servizio dello sviluppo sociale. Ogni progetto di sviluppo dovrebbe fondarsi su solide fondamenta culturali, su una visione strategica ampia e multisciplinare, su un orizzonte di sostenibilità a lungo termine, sull’umiltà e l’apertura alla cooperazione strategica. Nel corso degli anni ho supportato enti e network di natura molto eterogenea, dal business puro alla ricerca applicata, nella definizione di ecosistemi di sviluppo progettuale. A partire dalle numerose esperienze, a livello nazionale ed internazionale, ho sviluppato una metodologia di selezione progressiva degli enti con cui lavoro, che combina le solite analisi di efficacia progettuale ad analisi di matrice sociologica.

FORMAZIONE E DIVULGAZIONE – dal 2008 ad oggi ho potuto svolgere oltre 2000 ore di lezione, in circa 20 istituti di ricerca e formazione, in 4 Paesi. Ho pianificato e coordinato numerosi corsi di alta formazione, summer schools, workshop intensivi e piattaforme e-learning e attualmente sto lavorando alla definizione di un nuovo master e di due grandi progetti di educazione trasversale.  Contestualmente, ho avuto il privilegio di partecipare a un centinaio di conferenze, metà delle quali di livello internazionale. Pur avendo parlato in luoghi altisonanti (da Oxford alla Sorbona), rimango fermamente radicato al bisogno di mantenere la cultura aperta e condivisa. Da una parte, quindi, cerco di garantire la qualità della ricerca, ma dall’altra mi mantengo fermo sulla mia vocazione – e la mia responsabilità – di formatore e divulgatore.