La sfida della diplomazia urbana: il ruolo della civitas nella scena diplomatica

Lo scorso 24 ottobre, in occasione di Diplomacy - Festival della Diplomazia, ho avuto il privilegio di partecipare al panel "La diplomazia degli enti locali", svoltosi presso la LUISS e sapientemente moderato dal prof. Raffaele Marchetti. Il tema della cosiddetta urban diplomacy, che in Italia ancora fatica a trovare un proprio ruolo chiaro ed una … Leggi tutto La sfida della diplomazia urbana: il ruolo della civitas nella scena diplomatica

Il ruolo critico della storia: fonte di conoscenza o strumento della politica?

La verità è insita nella storia, però la storia non è la verità. Il filosofo colombiano Nicolás Gómez Dávila è stato definito il Nietzsche dell'America Latina. Acuto nelle interpretazioni, certamente tagliente nella formulazione del pensiero, è nato ed è cresciuto in una Colombia che viveva - e che tuttora vive - in una dimensione conflittuale … Leggi tutto Il ruolo critico della storia: fonte di conoscenza o strumento della politica?

Patrimonio culturale e responsabilità condivisa: la Convenzione di Faro come strada per la sussidiarietà

"E' una caratteristica della socialità umana il fatto che, da noi stessi, siamo soltanto una parte di ciò che potremmo essere. Dobbiamo guardare agli altri per raggiungere la forma di eccellenza che siamo costretti a lasciare da parte, o di cui manchiamo completamente. L'attività collettiva della società, le numerose associazioni e la vita pubblica delle … Leggi tutto Patrimonio culturale e responsabilità condivisa: la Convenzione di Faro come strada per la sussidiarietà

Il giudeo-italiano come sintomo culturale

La chiarezza della comunicazione rappresenta, da sempre, una sfida. A partire dall’ermeneutica aristotelica fino alla semiotica industriale contemporanea, il rapporto tra ciò che si vuole comunicare e il modo in cui viene recepito si basa su un equilibrio sottile, che coinvolge in un unico flusso informativo l’emittente e il destinatario di un messaggio, chi scrive … Leggi tutto Il giudeo-italiano come sintomo culturale

Il patrimonio culturale, pilastro della democrazia

Tra 11 e 15 dicembre 2017 si è svolta a Delhi la 19ª Assemblea Generale dell'International Council on Monuments and Sites (ICOMOS), dedicata al tema Heritage and Democracy. Nel corso degli ultimi due decenni la riflessione istituzionale internazionale ha sempre più riportato l'attenzione sulla dimensione sociale del patrimonio culturale, in un certo senso riumanizzando una cultura che … Leggi tutto Il patrimonio culturale, pilastro della democrazia